Materiali per la costruzione di caminetti |
Il bello di un camino è, fra l'altro, che può essere realizzato praticamente con qualunque materiale ragionevolmente resistente al calore.
La maggior parte dei camini è naturalmente costruito in materiale edile, cioè in un materiale fondamentalmente economico. In effetti, il maggior costo cui si va incontro, nella realizzazione di un camino, è quello della mano d'opera, diretta ed indiretta, dove per manodopera diretta si intende il costo vivo, ed evidente, del personale incaricato della costruzione vera e propria, e per mano d'opera indiretta il costo della lavorazione di materiali eventualmente acquistati prefiniti, costo spesso non immediatamente evidente: per molti materiali prefiniti spesso si può dire che il costo della lavorazione supera di molte volte quello dei materiali.
Data la vastità del campo, non pretendiamo di esaurirlo: di seguito diamo solo qualche indicazione sui più comuni materiali impiegati.
Per la realizzazione del focolare
Mattoni refrattari
I mattoni refrattari sono realizzati con argille contenenti una alta percentuale di allumina e silice, che conferiscono grande resistenza termica. I più comuni sono di qualità rossa, con resistenza sino a i 1000 °C o di qualità gialla o bianca, con resistenza sino ai 1300 °C.
Normalmente sono di grana molto fine ed estremamente compatta, dotati di notevole resistenza meccanica.
Comunque si trovano in commercio mattoni e tavelle di forma e dimensioni molto varie, ed anche la grana e la lavorazione possono variare entro certi limiti per conferire un aspetto più gradevole. Vanno legati con specifiche malte refrattarie, evitando l'uso del cemento comune, che non ha sufficiente resistenza alle temperature elevate ed agli shock termici.
I mattoni vanno abbondantemente bagnati prima dell'utilizzo, per evitare che la malta bruci, ed i giunti vanno riempiti con cura sino al bordo. Esistono stucchi specifici per la finitura delle giunture.
Dove possibile, si legano le pareti posteriori del focolare, quelle non a vista, con uno strato uniforme e coprente di malta refrattaria, a mo' di intonaco.
Infine si pulisce la parete finita a vista con acqua abbondante, procedendo dal basso verso l'alto, si ripete l'operazione con una soluzione di acqua ed acido muriatico (1 parte di acido e 5 di acqua), ed infine si risciacqua.
E' consigliabile far asciugare per qualche giorno, e procedere poi alle prime accensioni di combustibile con prudenza, senza raggiungere temperature eccessive, per consentire l'essiccazione uniforme e completa della muratura.
Ceramica
Le mattonelle in ceramica sono un ottimo materiale per il rivestimento interno del focolare.
Vanno fissate alle pareti con stucchi o malte refrattarie ed è comunque consigliabile che la parete di supporto sia anch'essa in materiale refrattario. Se le mattonelle sono decorate, assicurarsi che la pittura sia del tipo per alte temperature, fissata con una cottura in forno.
Si cerchi di evitare mattonelle troppo delicate e sottili, perché non si rompano troppo facilmente con la pressione o gli urti provocati dai ciocchi di legno.
Nei paesi anglosassoni c'è una notevole produzione di mattonelle specificamente da camino, che vengono usate anche per la realizzazione del focolare esterno, se ne trovano di importazione presso alcuni rivenditori specializzati.
Una volta si pensava che la parete del focolare realizzata con mattonelle lisce, lucide e di colore chiaro avesse un più alto potere riflettente ed aumentasse in maniera significativa l'irraggiamento del camino. Oggi si sa che non c'è in realtà una gran differenza pratica, ma in compenso, un focolare realizzato in questo modo può essere di aiuto per i maniaci della pulizia.
Per evitare un eccessivo annerimento delle mattonelle è di aiuto far bruciare la legna su una griglia sollevata rispetto al piano del fuoco e leggermente scostata dal fondo, o anche posizionare sulla parete di fondo una piastra di ghisa.
Metalli
Il rivestimento in metallo del focolare è stato per molto tempo utilizzato allo scopo di aumentare l'irraggiamento del caminetto e quindi la sua efficienza termica. I materiali impiegati sono l'acciaio e la ghisa.
Alcuni pensano di poter utilizzare questi rivestimenti per proteggere dal calore le pareti in muratura del focolare, il che non è affatto vero: quando il metallo si surriscalda, irraggia calore da entrambe le due superfici interna ed esterna, quindi la muratura coperta dal metallo deve comunque sopportare un'alta temperatura, quasi sempre, anzi, una temperatura molto maggiore di quella che si avrebbe, in alcune parti, senza il rivestimento metallico.
E' quindi buona norma cercare di installare le lastre di acciaio o di ghisa lasciando una intercapedine tra di esse e lamuratura, in cui l'aria possa liberamente circolare, raffreddando la parete interna del camino, che deve essere comunque realizzata con materiali fortemente refrattari. Tale circolazione di aria surriscaldata consente inoltre, in alcune conformazioni di focolari, di migliorare il tiraggio della canna fumaria.
L'acciaio è un materiale più lavorabile: essendo facilmente saldabile consente la realizzazione di interi focolari in un blocco unico, tuttavia è facilmente deformabile dalle alte temperature e più soggetto alla corrosione prodotta dalle condense acide.
La ghisa è un materiale decisamente migliore, ma meno lavorabile, il rivestimento completo del focolare deve essere realizzato con lastre separate, lasciando un minimo di aria tra le giunzioni delle lastre per consentire la loro espansione sotto l'azione della temperatura.
Le lastre di ghisa da camino si trovano in commercio nelle più svariate forme e dimensioni, quelle utilizzate per il fondo possono anche essere riccamente decorate.
Il rivestimento interno in metallo è molto utilizzato nei camini prefabbricati, di cui alcuni sono realizzati completamente in ghisa.
Malte e Cementi
E' bene spendere qualche parola sulle malte ed i cementi refrattari.
Quando si realizza un focolare da camino, sia che venga lasciato a vista, sia che venga rivestito di piastrelle o metallo, non bisogna mai lasciare al caso l'impiego di alcun materiale, tanto meno un componente essenziale come il legante dei mattoni e delle tavelle refrattarie. I comuni cementi e malte usate in edilizia (cementi tipo 'Portland' o malte pozzolaniche generiche) non hanno la necessaria resistenza agli sbalzi termici ed all'attacco delle condense acide generate dalla combustione della legna, e tendono, col tempo, a sgretolarsi, separando i mattoni uno dall'altro e compromettendo, a volte, la stessa stabilità del camino
Le malte ed i cementi refrattari refrattari sono al contrario realizzati con componenti selezionati per una migliore resistenza alle alte temperature ed agli sbalzi termici, con alte percentuali di ossido di silicio ed ossido di alluminio e basse percentuali di ossido di ferro (alcuni tipi contengono anche silicato di sodio o alluminato di calcio) e garantiscono una molto maggior durata e resistenza.
Questi prodotti sono insolubili in acqua e resistenti agli acidi, ed i migliori sono a presa cosiddetta 'ceramica', induriscono, cioè, completamente, soltanto quando sono sottoposti ad alte temperature. Pertanto, le prime 'cotture' del camino sono in realtà ancora parte integrante del processo di costruzione, che può dirsi completato a regola d'arte solo dopo alcune accensioni di prova. Tali accensioni dovranno essere prudenti utilizzando fiamma bassa ed aumentando solo molto progressivamente la temperatura, per consentire al cemento di 'tirare' senza fratture. Un errore in questa fase può essere fatale e compromettere definitivamente la qualità dell'opera.
Lo strato di cemento tra i mattoni non deve essere molto spesso, in generale assai più sottile di quello normalmente utilizzato per murature comuni.
Malte e cementi refrattari sono abbastanza facilmente reperibili, sia presso i comuni rivenditori di materiali edili, sia presso i rivenditori specializzati di prodotti per fumisteria. Il costo è più elevato dei cementi comuni, ma comunque del tutto abbordabile.
Esistono in commercio molte varietà di stucchi, malte e cementi refrattari, specifici per vari usi e varie resistenze termiche, sia in polvere da miscelare con acqua, sia in pasta già pronti per l'uso.
La competenza del rivenditore consiglierà chi voglia cimentarsi nell'impresa il prodotto migliore nel caso specifico.
Per la realizzazione della cappa
...ancora mattoni
I mattoni e le tavelle in refrattario possono essere utilizzati anche per la realizzazione della cappa, che in fondo altro non è che il prolungamento verso l'alto del focolare. La forma strombata, che si dà alla cappa per convogliare dolcemente i fumi verso la canna fumaria, rende forse più semplice l'uso delle tavelle, mentre i mattoni richiedono una mano davvero esperta. Valgono per la cappa le stesse avvertenze nell'uso dei refrattari descritte per i focolari.
L'abitudine di utilizzare per la realizzazione della cappa i comuni mattoni forati ( i cosiddetti tavelloni ) anche se comodo, non è del tutto consigliabile, a meno che la parte interna della cappa non venga protetta con rivestimento in materiale refrattario: i comuni mattoni forati, per quanto prodotti con cotture ad alte temperature, non sono realizzati in materiale refrattario e non reagiscono bene agli shock termici. Per di più, l'aria contenuta nei fori di alleggerimento, sottoposta ad alte temperature, può espandersi sino a produrre una pressione sufficiente a provocare rotture.
...ancora metalli
Le cappe in ferro lasciate a vista vengono talvolta utilizzate per aumentare l'irraggiamento del caminetto. Bisogna però essere certi di un buon tiraggio, perché più calore viene sottratto ai fumi, più pesanti questi diventano. Inoltre, una cappa bollente può essere pericolosa per un ospite distratto.
Il metallo è in realtà un ottimo materiale per la realizzazione della cappa: è liscio e consente un rapido e facile scorrimento dei fumi, trattenendo un minimo di particelle solide e riducendo il formarsi di depositi di fuliggine, diventa rapidamente caldo, aiutando il tiraggio, specie nelle fasi iniziali dell'accensione, è ben lavorabile, permettendo di dare alla cappa una forma adeguatamente 'morbida', ed è infine leggero, cosa non trascurabile se si lavora su solai già notevolmente carichi, o se la cappa deve essere appesa.
Il ferro è il materiale più economico e semplice da reperire, qualunque buon fabbro può lavorare fogli di lamiera sino a dar loro la forma necessaria, tuttavia vale per la cappa quanto già detto per il focolare: il ferro si deforma con relativa facilità e non resiste a lungo alle condense acide.
Stesso problema per il rame o l'ottone, che sono, anzi, assai più sensibili e, in qualche caso, potenzialmente pericolosi: una cappa in rame a vista può essere davvero bella, ma il rame(o l'ottone, che contiene il rame in lega), sotto l'azione dell'umidità dei fumi e delle condense acide, può produrre verderame, un pericoloso veleno da evitare, se si intende utilizzare il camino per cucinare.
Il miglior metallo per realizzare cappe ci sembra l'acciaio inox, che conserva tutti i vantaggi del ferro, con in più una notevole resistenza alla deformazione ed alle condense acide, con spessori anche molto sottili. Una cappa in acciaio inox (Aisi 304, o, meglio Aisi 316, lo stesso usato per le canne fumarie) coibentata esternamente con della lana di roccia, o altro materiale equivalente, è leggera, facile da installare, molto efficace, e nemmeno troppo costosa, se non si pretende una finitura a vista (tipica di certi camini moderni).
Per la realizzazione del rivestimento
...di nuovo mattoni.
I caldi colori di terra dei mattoni si intonano bene con il bagliore della fiamma nel caminetto.
I mattoni sono stati per lungo tempo il materiale tradizionale per la realizzazione di caminetti, grazie alla facile reperibilità, alla economicità, ed alla grande possibilità di scelta: ci sono moltissimi tipi diversi di mattoni, per forma, colore, grana, dimensione.
Non c'è regione, o addirittura città d'Italia, che non abbia il suo mattone. Se a questo aggiungiamo la grande variabilità di schemi con cui i mattoni possono essere posati e l'estro dell'installatore o del progettista, crediamo di poter dire che se anche tutti i camini d'Italia fossero realizzati solo in mattoni, comunque non ce ne sarebbero due uguali.
...ancora ceramica
Le mattonelle di ceramica sono anch'esse un 'ottimo materiale da rivestimento, di qualunque genere siano. Grazie alla possibilità di variare il colore, la decorazione, il disegno, la forma e la superficie, si possono adattare a qualunque tipo d'arredamento.
Con le mattonelle si possono realizzare, oltre i frontali di rivestimento, anche i focolari esterni, ricoprendo pavimenti in parquet o in moquette con materiale protettivo, avendo solo cura di utilizzare materiale di una certa robustezza.
Il prezzo può variare molto, ma si tenga conto che anche le più economiche mattonelle sono in genere più dispendiose di altri materiali.
...di nuovo metalli
Rame, bronzo, acciaio, ferro e specialmente l'ottone lucidato sono diventati scelte popolari per i rivestimenti.
Rame ed ottone sono spesso usati in strisce o fogli che possono anche essere sbalzati o avere tessiture e trattamenti particolari.
I fogli di acciaio possono essere satinati, lucidati o anodizzati in colore. Il ferro è utilizzato anche in ornamenti battuti ed attrezzi di complemento.
I vantaggi del metallo sono la durabilità, il peso leggero e l'adattabilità a molti diversi stili ed epoche.
I metalli trattati per rivestimenti sono costosi se comparati ai mattoni od alle pietre ed ai marmi comuni
Pietra
Anche la pietra si trova in molte forme, dimensioni e colori. L'Italia è il paese delle pietre, ancor più che dei mattoni. In certe regioni d'Italia, si potrebbe scoprire in quale paesino ci si trova, soltanto avendo imparato a riconoscere la particolare sfumatura di colore dei tufi locali.
Tanti tipi di pietre diverse consentono tante diverse interpretazioni.
Le pietre di fiume sono state arrotondate e lisciate dall'azione della corrente, mentre i sassi, lavorati solo dalla pioggia e dal sole, tendono ad essere rozzi e spigolosi. Pietre e sassi sono particolarmente efficaci in arredamenti rustici, specialmente nei loro luoghi di origine, dove consentono realizzazioni davvero efficaci ad un prezzo molto contenuto.
La pietra da taglio può essere quasi altrettanto rozza dei sassi, come spesso è l'arenaria, il serpentino, la pietra serena, o lavorata sino all'eleganza, come spesso il marmo o l'ardesia. Più lavoro ci vuole a rifinire la pietra, e più rara è, e più sarà costosa.
Come i mattoni, la pietra è pesante, quando è usata in quantità può richiedere un supporto adeguato.
Cemento, stucco, intonaco
Il cemento può essere gettato sul posto, o acquistato in pannelli prefabbricati.
Quando è ancora plastico, può essere lavorato, spazzolato, scolpito per ottenere differenti finiture. Pezzetti di marmo o onice possono esservi mescolati, per ottenere diverse graniglie, può essere tinto o dipinto in qualunque colore.
Si possono far realizzare od acquistare blocchi di cemento decorati, e impilarli come mattoni. Insomma, il cemento è estremamente versatile e relativamente economico. Come pietra e marmo è molto pesante.
Anche stucco ed intonaco possono essere lavorati in vario modo, completati con inserti di altri materiali, dipinti, verniciati, e trattati con varie finiture superficiali.
A seconda del trattamento si possono avere finiture moderne o rustiche e tradizionali, e si può cambiare anche notevolmente l'aspetto di un camino, semplicemente modificando il trattamento superficiale dell'intonaco, in maniera semplice ed economica.
Stucco ed intonaco, generalmente posati in strati relativamente sottili, non danno problemi di peso, e sono molto economici.
Legno
Da tempo usato per cornici, o per realizzare il classico 'trave' dei caminetti tradizionali, il legno sta diventando una scelta sempre più frequente per l'intero frontale del caminetto. Differenti tipi possono essere usati per diversi tipi di arredamento. Quercia e altri legni duri ben rifiniti e lucidati possono dare un tocco ad interni eleganti, mentre legni teneri sono adatti ad interni rustici.
Il legno può essere lasciato grezzo, oppure trattato in vario modo, scolpito, intarsiato, verniciato, marmorizzato, usato in fogli sottili per impiallacciature ed intarsi, od in tavoloni grezzi per travi e colonne.
Il legno si accoppia facilmente con qualsiasi altro materiale: il più classico camino all'italiana prevede un focolare rivestito in mattoni, un trave di legno come mensola, ed una semplice cappa intonacata.
La reperibilità è ovviamente semplice, in qualsiasi tipo di tagli, e in una grande quantità di essenze. Il costo dipende sopratutto dalla qualità della lavorazione richiesta, anche se ci sono a volte grandi differenze di prezzo fra le essenze.
Il legno ha due limitazioni: può richiedere maggiore manutenzione di altri materiali, e deve essere installato in modo che nessun bordo di legno sia in linea diretta con le fiamme.
E' relativamente leggero ed in genere non crea problemi di peso su solai.